Abbiamo il piacere di confermarvi la possibilità di inviarci ordini per spedizione in tutta Italia, tramite corriere, dal reparto macelleria, gastronomia e bottega oltre alla possibilità di ricevere la spesa a domicilio direttamente da noi.
Un piatto della tradizione veneta presente nel menu attuale del ristorante perchè è un legame con una cultura gastronomica territoriale che a Giorgio piace sia come originale che rivista in chiave personale. Lo Chef Giorgio Damini ritiene sia molto importante studiare e pensare anche a dei piatti che usino parti non facili da vendere, valorizzando le loro caratteristiche – ad esempio per le proprietà nutritive del fegato, ricco di ferro, vitamina B e povero di grassi.
Andrea Ugolotti. A lui ci lega un’amicizia di quasi 15 anni. Una persona che ha a cuore la conoscenza, la ricerca, e vino. Vino che è fatto di persone e di incontri. In attesa di ospitarlo in autunno per una serata tra Affini, vi cominciamo a raccontare un po’ di lui e dei suoi vini.
Si sa, a volte l’idea di un piatto fumante di pasta in piena estate può destare un principio di roteazione bulbo-oculare. Al ristorante, per il nostro menu estivo lo Chef Giorgio Damini ha inserito una proposta di pasta fredda che blocca la perplessità sul nascere. Condividiamo la ricetta del “Tagliolino freddo all’aneto, curry, cocco bisque e carne cruda”, dal gusto fresco ed esplosivo perfetto per le vostre tavole estive!
Il carpaccio di carne è un piatto classico dell’estate. Inventato nel 1950 dal grande Maestro Cipriani dell’Harry’s Bar di Venezia, che lo preparò per una restrizione dietetica imposta alla sua amica, la Contessa Mocenigo, e lo battezzò in onore del pittore Carpaccio: nessuna sofisticazione, solo un ingrediente sovrano – carne cruda tagliata a fettine sottili – accompagnato dalla salsa “universale”. Da allora gli Chef di tutto il mondo ne hanno voluto dare la propria interpretazione. Vi proponiamo qui quella dello Chef Giorgio Damini, con cui stupire i vostri invitati alle cene sotto le stelle d’estate.
A differenza degli americani che abbondano con abbinamenti di salse, a noi piace al naturale! Fondamentale dunque la scelta della materia prima, la conoscenza dei vari tempi di cottura per esaltare al meglio il gusto di ogni pezzo di carne che andiamo a mettere sulla griglia! E qui interveniamo noi con i consigli di Gian Pietro…
Una delle domande più frequenti che le persone ci pongono, una volta che riconoscono la qualità del lavoro che facciamo, è: “la vostra carne, la spedite?”. La risposta è un grande Sì! E ora vi spieghiamo come! […]
La rivisitazione di un grande classico della cucina italiana: la pasta “cacio e pepe”. Dal menu primaverile del ristorante Damini Macelleria & Affini, la ricetta dello Chef Giorgio Damini dei “Tortelli cacio e pepe, piselli, yogurt alla camomilla”.
Pasqua, festa di rinascita e risveglio che comincia con la primavera. Scopriamo di più del significato di alcuni dei simboli più associati a questa festività di grande rilevanza nella nostra tradizione.
Al centro dell’ultima edizione di Identità Golose il “Fattore Umano”: il valore delle relazioni umane nel mondo della ristorazione è stato dunque il filo conduttore di una delle più grandi manifestazioni eno-gastronomiche internazionali.
“La carne è muscolo. Il muscolo è movimento. Il movimento è animazione. L’animazione è la manifestazione dell’anima. La carne è, dunque, anima.” – Sconosciuto (mai esistito), XXI secolo. […]
Nessuno conosce con certezza ciò che rappresenti il Carnevale. Il nostro amore per la “contadinità” vorrebbe vederlo come un rito di propiziazione agricola. Il nostro amore per il cibo vorrebbe vederlo come un’occasione di “liberazione degli appetiti atavici”. Il nostro amore per la “sovversione” vorrebbe vederlo come abolizione, quantomeno provvisoria, di tutti i rapporti gerarchici.
In occasione della mostra dedicata al pittore Vincent Van Gogh, in corso presso la Basilica Palladiana di Vicenza, intitolata “Tra il grano e il cielo”, lo Chef Giorgio Damini rende omaggio con un piatto ispirato alla bellezza dei fiori di girasole, protagonisti di una serie di capolavori dell’artista olandese.
Quest’anno Damini Macelleria e Affini è stata premiata come una delle Migliori Botteghe Artigianali d’Italia, ricevendo la targa di “uno dei migliori luoghi del Gusto” rilasciata dalla nota guida enogastronomica “Il Golosario 2018”.